Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

2024ven29nov21:00Egberto GismontiSolo21:00 Teatro Ambasciatori, Via Eleonora D'Angiò, 17, 95125 Catania CT

Dettagli evento

SOLO

EGBERTO GISMONTI pianoforte, chitarra

Musiche di Egberto Gismonti

 

Figlio di una siciliana e di un libanese, Egberto Gismonti inizia a suonare il pianoforte all’età di sei anni. Dopo aver studiato musica classica per 15 anni, si trasferisce a Parigi per studiare orchestrazione ed analisi con Nadia Boulanger, composizione con Jean Barraqué, un allievo di Schoenberg e di Webern. Tornato in Brasile, passa un lungo periodo presso gli indios Xingù, dai quali apprende l’utilizzo del loro flauto tradizionale.
Dopo questa esperienza, Gismonti comincia a vedere davanti a sé una realtà più ampia del mondo della musica classica, che aveva conosciuto sino ad allora. Viene attratto dalle idee compositive di Ravel, ma anche dal cavaquinho, uno strumento a corde della musica popolare brasiliana, per certi versi simile alla chitarra. Gismonti ha inoltre altre influenze musicali dal jazz, dal choro, dalla bossa nova, dal rock e dalla musica classica brasiliana di Heitor Villa-Lobos. Negli anni settanta, si dedica allo studio della chitarra, cominciando con il classico strumento a sei corde e passando nel 1973 ad uno ad otto corde e successivamente ad uno a dieci corde. Trascorre due anni sperimentando diverse accordature dello strumento e ricercando nuove sonorità, ricorrendo all’uso di flauto, kalimba, sho, voce, campane, ecc. Durante la prima metà degli anni ’70 pone dunque le basi per la sua concezione attuale della musica, ascoltando e traendo ispirazione da musicisti molto diversi tra loro, come ad esempio Django Reinhardt e Jimi Hendrix, avvalorando così la tesi dell’assenza di contraddizione tra musica “popolare” e “seria”.
Tra le sue collaborazioni, si segnalano quelle con Pedro Aznar, Charlie Haden, Naná Vasconcelos e Hermeto Pascoal.


No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.

Easysoftonic