Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

2017mer27dic21:15ACTORES ALIDOS | CORO OMFALOSVoci di donne dalla Sardegna alla Sicilia21:15 Basilica Santuario di Maria Santissima Annunziata al Carmine, Piazza Carlo Alberto, 95124 Catania CT

Dettagli evento

GALANÌAS | Canti delle donne sarde

Elisa Marongiu boghe de punta
Manuela Ragusa boghe de punta
Valeria Parisi boghe de suta
Roberta Locci boghe de mesu

 

Con “Galanìas” (bellezze, preziosità) le “donne sarde” di Actores Alidos affrontano con spirito innovativo un nuovo progetto musicale ispirato alle bellezze armoniche ed interpretative dei canti femminili della Sardegna.
In equilibrio fra innovazione e tradizione, suggestioni antiche e contemporanee, GaIanìas propone canti tradizionali femminili rivisitati in chiave polifonica che si alternano a canti inediti e canti appartenenti al repertorio maschile. Il concerto offre quindi grande varietà di musicalità passando agevolmente dai canti a ballo a quelli di lavoro, dalle ninne nanne ai canti sacri, dalle filastrocche ai canti d’amore, dai canti di festa a quelli di tradizione maschile per rendere uno spaccato antico e nello stesso tempo moderno delle sonorità della nostra terra.
Il lavoro di composizione polifonica a cappella talvolta è arricchito dalle ancestrali sonorità che sgorgano dagli strumenti tipici della cultura isolana come le launeddas, su sulitu, sa trunfa e l’organetto diatonico del virtuoso polistrumentista Orlando Mascia che accompagnano e si alternano alle voci femminili.
Ricchezza timbrica ed espressiva delle voci, sonorità dei vari strumenti etnici e di lavoro, delicate atmosfere teatrali, danza tradizionale e videoproiezioni di antichi filmati, armonizzano in un concerto dalla forte componente spettacolare e concorrono a divulgare i valori della cultura identitaria del canto femminile della Sardegna.

La compagnia teatrale di ricerca “Actores Alidos” nata nel 1980, ben presto indirizza il suo interesse artistico verso l’antropologia culturale della propria terra; in particolare sviluppa uno studio sul vasto repertorio di canti della tradizione musicale delle donne sarde. Pur restando fedeli ai moduli musicali ed espressivi tipici del canto sardo, con spirito innovativo le donne di “Actores alidos”, grazie agli arrangiamenti della solista Valeria Pilia, interpretano in polifonia i canti femminili che per tradizione erano monodici. L’originale lavoro di reinterpretazione della tradizione cattura da subito l’attenzione della critica internazionale consentendo al gruppo di partecipare ai più prestigiosi Festival Internazionali, Rassegne e Concorsi di tutta Europa.

 

CORO OMFALOS | Opening

diretto da Matilde Politi e Simona Di Gregorio che presenterà un repertorio di canti tradizionali siciliani.

Microsoft Word - Stagione completa per le scuole 2014.docx
Matilde Politi e Simona Di Gregorio

Matilde Politi, nata a Palermo, laureata in Antropologia culturale alla Sapienza di Roma nel 1999, lavora tra musica e teatro dal 1992. La sua formazione teatrale avviene presso la Fondazione Pontedera Teatro (1995-‘96). Collabora, negli anni, a numerose produzioni teatrali, come attrice, cantante e musicista, nonché come creatrice delle parti musicali degli spettacoli e come trainer vocale degli attori. Porta avanti un percorso di autoformazione musicale da autodidatta e attraverso seminari e workshop sul canto (Giovanna Marini, La Reverdie, Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards), affiancati da un costante lavoro di ricerca e di sperimentazione e da una intensa attività di concerti da strada, con repertorio folk americano, spagnolo e siciliano. Dal 2000 sceglie di dedicarsi esclusivamente al lavoro di ricerca sul repertorio di tradizione orale siciliano, ricerca che si allarga costantemente alle musiche tradizionali dell’area mediterranea. Ha dato vita, contribuito o partecipato a diversi gruppi, realizzando collaborazioni artistiche con artisti locali e stranieri di area non solo etnico-popolare, ma anche jazz e contemporanea, cantautorale, e classica. Ha al suo attivo gli album: SugnariTrio Ma’arìa (entrambi Folkclub Ethnosuoni 2007), A Tirannia (Teatro del Sole 2007), Si eseguono riparazioni dell’anima (ArcimiccicA 2008), Folksongs from Sicily (Arc Music, 2009), D’amuri, gilusia, spartenza e sdegnu (Teatro del Sole 2012). Nel 2010 vince la XI edizione del Premio Teresa Viarengo, e nel 2012 si esibisce nella selezione ufficiale di Babel Med Music – 8° World music forum Marseille.

 

Simona Di Gregorio, cantante e polistrumentista. È compositrice delle musiche per il film Acqua fuori dal ring di Joel Stangle. Canta ed elabora gli arrangiamenti in Dedicato a Rosa Balistreri, inciso dal gruppo I Beddi. Recente la pubblicazione di Erdring, il primo cd del trio Luftig. Ha collaborato e ha inciso per: Matilde Politi e Compagnia Bella, Biagio Guerrera, Rita Botto, Terrae, Luigi Di Pino, Miriam Palma, ‘Na Maravigghia, I Beddi, Secoli Bui. Ha suonato in numerosi concerti in Italia, Europa e Africa. Conduce laboratori di canto tradizionale siciliano.

No Comments

Post A Comment

Easysoftonic