Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

2022mar27dic21:00mar22:30I LAUTARI21:00 - 22:30 CUT | Centro Universitario Teatrale, Piazza Università 13, Catania

Quando

27 dicembre 2022 21:00 - 22:30

Dettagli evento

La Nuvena e la Cantata dei Pastori fanno parte della tradizione cristiana, e sono destinate alla preparazione di una ricorrenza solenne come il Natale.


La Nuvena di Natale che I Lautari eseguiranno, racconta i nove giorni di faticoso viaggio di Maria e San Giuseppe da Nazareth a Betlemme e sarà accompagnata dall’esecuzione di brani musicali, alcuni appartenenti alla tradizione siciliana altri scelti dal repertorio classico ed altri ancora appartenenti al repertorio de I Lautari.


I canti selezionati dal repertorio tradizionale siciliano sono stati trascritti ed arrangiati da “I Lautari” che ne propongono pertanto attraverso il filtro della propria sensibilità artistica, una personale lettura interpretativa.


I Lautari da trenta anni propongono una visione originale della tradizione, armonizzando la ricerca di canti siciliani tradizionali alla composizione di brani inediti, nel rispetto dei motivi e delle forme del repertorio popolare.


Il gruppo, formato da polistrumentisti di lunga esperienza, ha potuto differenziare la propria esperienza artistica nel campo del teatro, della danza contemporanea, del cinema, della musica pop e world, oltre ad essere un punto di riferimento per la musica siciliana tradizionale e d’autore.


Le prestigiose collaborazioni annoverano grandi maestri del teatro quali Pino Micol, Gabriele Lavia, Giorgio Albertazzi, Armando Pugliese, Peppe Barra, Bruno Torrisi, Angelo Tosto, i Fratelli Napoli e rinomati musicisti quali Goran Bregovic, Alfio Antico, Rita Botto e Vincenzo Spampinato. I Lautari inaugurano la collaborazione con l’eti-chetta Due Parole – Narciso Records, per la quale pubblicano tre album e con Carmen Consoli partecipando alla realizzazione dell’album Eva Contro Eva, a vari tour internazionali e a pro-getti speciali quali Etna-Music World ed Etna Orchestra.


Nel 2016 compongono ed eseguono dal vivo le musiche, dello spettacolo I AM BEAUTIFUL della Compagnia Zappalà Danza, che debutta in prima assoluta al 26° Festival Euro-Scene, di Lipsia, Germania.


La ricchissima attività all’estero li ha portati in importanti manifestazioni in Spagna, Israele, Portogallo, Giappone e Argentina.

No Comments

Post A Comment

Easysoftonic