Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

2018dom14gen21:15QUARTETTO LYSKAMMQuartetti d’archi di Schumann e Mozart | Premio Claudio Abbado di Borletti Buitoni Trust21:15 Piccolo Teatro della Città, Via Federico Ciccaglione, 29, 95125 Catania CT

Dettagli evento

Cecilia Ziano violino
Clara Franziska Schötensack violino
Francesca Piccioni viola
Giorgio Casati violoncello

 

Programma

Robert Schumann | Quartetto in la minore Op. 41 n.1
Wolfgang Amadeus Mozart | Quartetto in sol maggiore

 

Il Quartetto Lyskamm è stato fondato nel 2008 al Conservatorio di Milano ed è composto da quattro musicisti italiani.
Dal 2009 al 2011, è stato allievo del Quartetto Artemis all’Università delle Arti di Berlino e ha in seguito incontrato importanti docenti tra i quali Hatto Beyerle, Johannes Meissl, Ferenc Rados, Claus Christian Schuster, Eberhardt Feltz e il Cuarteto Casals. Il Quartetto Lyskamm prosegue il proprio perfezionamento sotto la guida di Heime Müller presso l’università di Lubecca.
Nel 2016 il Borletti Buitoni Trust ha assegnato al Quartetto Lyskamm il premio speciale per la musica da camera intitolato alla memoria di Claudio Abbado.
Nei due precedenti anni, il quartetto ha ricevuto il premio Vittorio Rimbotti dell’Accademia Europea del Quartetto, il secondo premio e il premio speciale Pro Quartet al concorso internazionale Franz Schubert und die Musik der Moderne di Graz, il premio della Jeunesse Musicale Deutschland, la borsa di studio della Ad Infinitum Foundation ed il primo premio al concorso della Possehl Stiftung di Lubecca.
Il Quartetto Lyskamm è stato ospite di numerose società concertistiche tra le quali la Società del Quartetto di Milano, Orta Festival, il Festival Mito, l’Unione Musicale e Lingotto Musica a Torino, il Teatro Verdi di Trieste, il festival I Suoni delle Dolomiti, il festival internazionale Quatuor à Bordeaux (Francia), l’Aldeburgh Music Festival (Gran Bretagna), il Brahms Festival di Lubecca e il Rheingau Musik Festival (Germania). Ha collaborato in quintetto con Mario Brunello, Alessandro Taverna e Simone Rubino.
Dal 2014 il Quartetto Lyskamm è impegnato nei progetti di ciurcuitazione promossi, in Italia e in Europa, dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica). Sono stati selezionati per far parte de ” Le dimore del Quartetto “, un progetto volto a rilanciare il ruolo primario del mecenatismo, rispondendo alle necessità di giovani Quartetti d’archi e valorizzando il patrimonio artistico.
Si conclude quest’anno la residenza biennale (2016-2017) presso gli Amici della Musica di Padova, e si apre quella triennale (2017-2019) presso gli Amici della Musica di Firenze, che vedrà il quartetto collaborare con tre giovani compositori.

No Comments

Post A Comment

Easysoftonic