Simona Di Gregorio

 

Simona Di Gregorio, cantante e polistrumentista (organetto, percussioni, chitarra, fiati, ecc.). Giovanissima studia pianoforte ed Educazione Ritmica tra Italia e Germania. Poi si appassiona alla musica etnica e popolare. Studia, e collabora, assiduamente con Matilde Politi un repertorio di canti tradizionali polivocali siciliani; con lei conduce, inoltre, il coro di Voci di Tradizione Unicavuci dall’ottobre 2017 e, con la formazione Matilde Politi e Compagnia bella, vanta numerosi concerti in Italia e in Europa. Conduce laboratori di canti siciliani e del mondo, di esplorazione e di educazione vocale. Vanta numerose collaborazioni con artisti e associazioni isolane, in attività di spettacolo e formazione. È compositrice ed esecutrice dei brani per il film “Acqua fuori dal ring” di Joel Stangle. Insieme a Giovanni Arena e a Riccardo Gerbino fonda Luftig, con cui pubblica nel 2017 il CD Erdring (49 Edizioni).

 

‘U PRIMU VOLU

” ‘U primu volu ” è il primo singolo di Simona Di Gregorio, un canto che attraversa il tempo per tornare a vivere in una nuova veste sonora. Disponibile dal 24 marzo 2025, il brano nasce da un antico canto contadino, raccolto da Alberto Favara nel Corpus di musiche popolari siciliane, un patrimonio di voci e storie tramandate oralmente.

 

Già voce nella colonna sonora della serie Il Gattopardo su Netflix, Simona Di Gregorio continua il suo viaggio musicale attraverso la tradizione siciliana con un linguaggio intimo e sperimentale. La melodia affonda le sue radici nei canti dei mietitori di Paceco, Trapani, un luogo in cui il lavoro e la terra si intrecciano con il suono delle voci. Intonata alla maniera dei mietitori, il canto trasforma il semplice gesto del primo volo di un uccello in una metafora delicata della vita e dell’amore.

 

Simona Di Gregorio ha dato voce e suono a questa lirica, interpretandola con la forza di una tradizione che vive e si trasforma. Ha cantato e suonato tutti gli strumenti – kalimba, fisarmonica e piatti del tamburello – creando un tessuto musicale essenziale e avvolgente. Un arrangiamento intimo e profondo, in cui ogni elemento si intreccia con la voce per restituire al canto la sua forza evocativa.

 

“U primu volu è l’orecchio teso di Simona bambina che, nello scenario di sbrilluccichii sulle acque del golfo di Acitrezza, studia le composizioni della moltitudine di uccelli che vivono la campagna circostante, carica di alberi di ulivi e di limoni. La dedico a mio figlio Matteo e al canto che è dentro di lui, in attesa di spiccare il volo” racconta l’artista.

 

Il singolo anticipa il nuovo progetto discografico Volu Volu, in uscita per l’Associazione Musicale Etnea, un percorso che attraversa la tradizione siciliana con un linguaggio musicale che si nutre di sperimentazione. ‘U primu volu’ sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 24 marzo.

 

Ascolta il brano su Spotify | Apple Music | YouTube

 

Per interviste e richieste stampa: ame.comunicazione@gmail.com+39 3470112200

 

Pubblicazioni

  • In “Mediterraneo crudele”, Suona la fisarmonica nel brano “Maradona” che appartiene al primo disco del gruppo catanese Giringiro 2024;
  • Alligrativi, pasturi! Canti del natale siciliano, Coro UnicaVuci, diretto da Simona Di Gregorio, brani tratti dal Corpus di canti di terra e del mare di Alberto Favara, 2022;
  • Ha inciso di recente per la serie Netflix “il Gattopardo”, sotto la direzione di Paolo Buonvino, due brani tradizionali: “Spunta lu suli” e “Si fussi aceddu”;
  • Balli siciliani, compendio di musiche a ballo siciliane, eseguite dal gruppo Casentuli (Simona Di Gregorio, Giorgio Maltese, Pasqualino Cacciola), 2021;
  • Ainavò, studio sui canti del mare, eseguito dal coro UnicaVuci e diretto da Matilde Politi e Simona Di Gregorio, canti tratti dal Corpus dei canti di terra e del mare di Alberto Favara, 2018;
  • Dormi a matri, Ninne del Mediterraneo, tre canti eseguiti e arrangiati da Simona Di Gregorio e tratti dal Corpus di canti di terra e del mare di Alberto Favara (Annacata, Je ninna nanna, Aò viniti sonnu), un brano inedito (Ti ‘nnacu), 2018;
  • Si effettuano riparazioni dell’anima, di Matilde Politi. Ha composto con la Politi ed eseguito il brano Amuninni, ha arrangiato ed eseguito il brano Santaninfara (tratto dal corpus di canti di terra e del mare di Alberto Favara), Arcimiccica, 2013;
  • Ppi jocu e pp’amuri Canta “E tulì tulì tulì” con il gruppo catanese “I Beddi”, dal disco Ppi jocu e pp’amuri, 2010;
  • Dedicato a Rosa Balistreri, canti e cunti del Natale siciliano, eseguiti da ‘I Beddi (Simona Di Gregorio, Davide Urso e Franco Barbanera), produzione artisitca Simona Di Gregorio e Davide Urso, 2006;
  • Viva Santa Liberata, sicilian women folksongs, di Matilde Politi.

 

Ha eseguito i brani:

 

  • La cuda qualchi vota si fa testa, Viva la libirtà, Gruttisa, Lidia I, 2019;
  • A prossima vita, poesie di Biagio Guerrera, di cui tre brani arrangiati ed eseguiti da Simona Di Gregorio: Aveva assai ca nunnu sinteumu, Ciauru, Nuatri semu antichi, 2022. Incide Petra separatamente. Associazione Musicale Etnea, 2018;
  • Vacanti sugnu china, di Matilde Politi. Ha eseguito i brani Festa della Borgata e Vinnigna, 2016;
  • Erdring, di Luftig (Simona Di Gregorio, Giovanni Arena e Riccardo Gerbino). Cura la composizione (esclusi due perchè brani editi), gli arrangiamenti ed è esecutrice di tutti i brani, 49 Edizioni, 2016;
  • Unknown people, di Terrae, ha eseguito i brani Quantu basinicò e Ciciri francisi, 2014;
  • Ninnaò di Rita Botto, ha eseguito il canto tradizionale Avò, 2014.

 

Contatti

FaceBook Simona Di Gregorio

E-Mail simona.digregorio7676@gmail.com

 

Spotify

 

YouTube

Category
Tuppetturu Booking | Italiano
Easysoftonic