ottobre
Quando
9 ottobre 2022 19:00
Dettagli evento
NATALIE CLEIN Violoncello EPIFANIO COMIS Direttore ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO “V. BELLINI” DI CATANIA L’inaugurazione
Dettagli evento
NATALIE CLEIN Violoncello
EPIFANIO COMIS Direttore
ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO “V. BELLINI” DI CATANIA
L’inaugurazione della stagione AME segna il ritorno della collaborazione con Conservatorio “V. Bellini” di Catania e l’E.A.R. Teatro Massimo “V. Bellini”.
Sul palco del prestigioso Teatro, Natalie Clein violoncellista inglese, che ha costruito una luminosa carriera esibendosi con le maggiori orchestra del mondo e nelle sale da concerto più celebri. La sua attività discografica si è consolidata in questi anni in modo particolare con l’etichetta Hyperion.
Con la grande solista inglese ci sarà l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “V. Bellini ” di Catania, guidata dalla bacchetta di Epifanio Comis, pianista e concertista di fama internazionale, con al suo attivo la direzione tra le più prestigiose orchestre di tutto il mondo, tra le quali la George Enescu Philharmonic Orchestra di Bucharest, l’Orchestra della Radio di Bucharest, l’Orchestra Filarmonica di Kiev, l’Orchestra Filarmonica di Szeged, la Filarmonica di Brasov, l’Orchestra Filarmonica di Lugansk, la Pavla Slobodkina di Mosca, l’Orchestra Filarmonica di Cluj, l’Orchestra di Greensboro, la Tulare County Symphony Orchestra California, l’ Orchestra Sinfonica di Melilla, la Dubna Symphony Orchestra, la Plainfield Symphony Orchestra, l’ Orquestra Sinfonica UANL Messico, la Fayetteville Symphony Orchestra, gli Osaka Symphoniker, la Kioto University Symphony Orchestra.
PROGRAMMA
Edward Elgar
Concerto per violoncello e orchestra in mi minore Op. 85
Enigna Variazioni Op. 36
Quando
23 ottobre 2022 19:00
Dettagli evento
GIUSEPPE GIBBONI Violino MASSIMO BELLI Direttore NUOVA ORCHESTRA DA CAMERA “FERRUCCIO BUSONI” “Giuseppe Gibboni è uno dei talenti più
Dettagli evento
GIUSEPPE GIBBONI Violino
MASSIMO BELLI Direttore
NUOVA ORCHESTRA DA CAMERA “FERRUCCIO BUSONI”
“Giuseppe Gibboni è uno dei talenti più straordinari che abbia conosciuto. Possiede un’intonazione perfetta, una tecnica strabiliante in tutti i suoi aspetti, un suono molto affascinante e una musicalità sincera. Sono sicuro che avrà tutti i successi che merita.”
Salvatore Accardo
Il giovanissimo solista Giuseppe Gibboni, vincitore del 56° Concorso Internazionale Paganini di Genova si esibirà con La Nuova Orchestra da camera “Ferruccio Busoni”, complesso storico fondato nel 1965 da Aldo Belli, è una delle prime orchestre da camera sorte in Italia nel dopoguerra e la più antica della regione Friuli Venezia Giulia. L’orchestra si è posta all’attenzione del pubblico e della critica tenendo centinaia di concerti in Austria, Slovenia, Croazia, Germania, Svizzera, Russia, Tunisia e Italia, con solisti d’eccezione.
PROGRAMMA
Vasilij Sergeevič Kalinnikov
Serenade per archi
Henryk Wieniawski
Variazioni su un Tema originale per violino e archi
Niccolò Paganini
La Campanella per violino e orchestra
Edvard Grieg
Due Melodie Elegiache per archi
Cuore Infranto
L’ultima Primavera
Ferruccio Busoni
Canti Finlandesi
(trascrizione per archi di Marco Sofianopulo dedicata a Massimo Belli e alla Nuova orchestra Ferruccio Busoni)
Paul Hindemith
Fünf Stücke für Streichorchester, op. 44/4
Langsam
Langsam, Schnell
Lebhaft
Sehr Langsam Lebhaft
novembre
Quando
6 novembre 2022 19:00
Dettagli evento
Enzo Avitabile Voce, Arpina, Fiati Peppe Servillo Voce Gianluigi Di Fenza Chitarra, Elettronica Emidio Ausiello Percussioni
Dettagli evento
Enzo Avitabile Voce, Arpina, Fiati
Peppe Servillo Voce
Gianluigi Di Fenza Chitarra, Elettronica
Emidio Ausiello Percussioni
Con il progetto “DUETT” Enzo Avitabile & Peppe Servillo ripercorre in chiave acustica i loro brami più iconici e quelli di altri autori a cui gli artisti sono legati.
Avitabile & Servillo guidano il pubblico attraverso un percorso fatto di emozioni e di conoscenza di un linguaggio musicale personalissimo ed originale che li ha resi un riferimento della Musica Italiana e non solo. Nella “loro” Musica Enzo Avitabile & Peppe Servillo hanno saputo sposare il bagaglio artistico di carriere ormai trentennali con una ricerca continua di innovazione musicale, con uno sguardo sempre attento al sociale, cantando le sofferenze degli ultimi ma anche le loro speranze, che sono le speranze di una grossa parte della popolazione del mondo.
Quando
20 novembre 2022 19:00
Dettagli evento
in “ORATORIO S. CASIMIRO RE DI POLONIA” (1704) di Alessandro Scarlatti Martina Licari Soprano in Regio Fasto Anastasia Terranova Soprano in Amor
Dettagli evento
in “ORATORIO S. CASIMIRO RE DI POLONIA” (1704) di Alessandro Scarlatti
Martina Licari Soprano in Regio Fasto
Anastasia Terranova Soprano in Amor Profano
Debora Troìa Soprano in Castità
Adriana Di Paola Contralto in Umilità
Luca Dordolo Tenore in San Casimiro
Ignazio Schifani clavicembalo e direzione
L’oratorio S. Casimiro Re di Polonia, composto da Alessandro Scarlatti a Roma per la regina esule Maria Casimira di Polonia, è stato probabilmente eseguito per la prima volta il 12 settembre 1704 a Palazzo Zuccari, residenza della sovrana in città.
Il brano è in due parti, per un cast di 5 solisti, ad alcuni dei quali sono affidate arie che richiedono una notevole perizia esecutiva. La compagine strumentale è formata da un piccolo gruppo di archi, caratteristica che, insieme alla presenza di un nutrito numero di arie accompagnate dal solo basso continuo, rende quest’oratorio di grande fascino un po’ demodé rispetto alla coeva produzione romana, anche dello stesso Scarlatti.
Concerto realizzato con il Sostegno dell‘Istituto Polacco di Roma
dicembre
2022dom11dic19:00JAE HONG PARK19:00 Cine Teatro Odeon, Via Filippo Corridoni, 19, 95129 Catania CT
Quando
11 dicembre 2022 19:00
Dettagli evento
JAE HONG PARK Pianoforte Primo premio 62° Concorso Pianistico Internazionale “F. Busoni” di Bolzano (2021) Jae Hong Park è celebrato per il
Dettagli evento
JAE HONG PARK Pianoforte
Primo premio 62° Concorso Pianistico Internazionale “F. Busoni” di Bolzano (2021)
Jae Hong Park è celebrato per il suo accattivante virtuosismo e la sua straordinaria presenza scenica. Park si è affermato sulla scena internazionale dopo il suo trionfo al Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni nel 2021, dove ha vinto non solo il primo premio ma anche quattro premi speciali.
È anche il vincitore del Premio Arthur Rubinstein International Piano Masters Competition, del Concorso Internazionale di Ettlingen, del Hilton Head International Piano Competition e molti altri.
Jae Hong Park ha lavorato con importanti direttori come Tung-Chieh Chuang, James Feddeck, Massimo Zanetti, Omer Meir Wellber, Avner Biron, Arvo Volmer e molti altri.
PROGRAMMA
Robert Schumann
Arabeske in Do maggiore op. 18
Sonata n. 1 in Fa diesis minore per pianoforte op. 11
Aleksandr Nikolaevic Skrjabin
Sonata n. 3 in Fa diesis minore op. 23
Cesar Franck Prélude, Choral et Fugue, FWV 21
gennaio
Quando
29 gennaio 2023 19:00
Dettagli evento
Davide Alogna violino Enrico Pace pianoforte QUARTETTO EOS Elia Chiesa violino Giacomo Del Papa violino
Dettagli evento
Davide Alogna violino
Enrico Pace pianoforte
QUARTETTO EOS
Elia Chiesa violino
Giacomo Del Papa violino
Alessandro Aqui viola
Silvia Ancarani violoncello
Davide Alogna nasce a Palermo e si diploma con il massimo dei voti sia in violino che in pianoforte presso i Conservatori di Como, Ferrara e il Conservatorio Superiore di Parigi. Ha studiato composizione all’Accademia Chigiana di Siena. Ha suonato da solista con orchestre come la Filarmonica Toscanini, la Sinfonica LaVerdi di Milano, i Cameristi della Scala, la Sinfonica Rossini di Pesaro, l’Orchestra Sinfonica ICO di Bari, la Sinfonica di Sanremo, gli Archi dell’Orchestra della Toscana ORT, la Filarmonica Italiana, Orchestra da Camera Fiorentina,l’ Orchestra da Camera di Mantova ecc. Si è esibito da solista e camerista con musicisti come Natalia Gutman, Elisso Virsaladze, Bruno Canino, Enrico Pace, Jeffrey Swann, Roberto Prosseda, Roberto Plano, Simonide Braconi, Eliau Inbal.
Nato a Rimini, Enrico Pace ha studiato con Franco Scala al Conservatorio di Pesaro, dove si è diplomato anche in Composizione e Direzione d’orchestra. Si è perfezionato all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola con Lazar Berman e Boris Petrushansky. Suo prezioso mentore in seguito è stato il didatta belga Jacques de Tiège. Dopo la vittoria del primo premio al Concorso Internazionale Franz Liszt di Utrecht nel 1989, Enrico Pace si è esibito in rinomate sale da concerto quali il Concertgebouw di Amsterdam, il Teatro alla Scala di Milano, la Herkulessaal di Monaco di Baviera, la Philharmonie di Berlino. È stato invitato a suonare in numerosi Festival internazionali, tra cui Lucerna, Salisburgo, Edimburgo, Verbier, La Roque d’Anthéron, Rheingau e il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo.
Formatosi nel 2016 all’interno del Conservatorio S. Cecilia di Roma, il Quartetto Eos si è subito imposto all’attenzione del mondo musicale per la freschezza e la profondità delle proprie interpretazioni, aggiudicandosi nel 2018 il “Premio Farulli” assegnato dalla Critica Musicale Italiana nell’ambito del premio “Franco Abbiati”. Nonostante la recente formazione, il Quartetto Eos suona regolarmente per importanti istituzioni in Italia e all’estero ed è stato più volte ospite di trasmissioni radiofoniche su Rai Radio3 e sul canale televisivo Rai 5.
PROGRAMMA
Ludwig Van Beethoven
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “serioso”
Allegro con brio
Allegretto ma non troppo
Allegro assai vivace, ma serioso
Larghetto espressivo
Allegretto agitato
Ernest Chausson
Concerto per violino, pianoforte e quartetto d’archi op. 21
Decidè
Sicilienne
Grave Finale – Très animé
febbraio
Quando
19 febbraio 2023 19:00
Dettagli evento
“Songs and dances” da Boccherini ai Beatles Giampaolo BANDINI chitarraArchi dell’ Ensemble Etna Contemporanea
Dettagli evento
“Songs and dances” da Boccherini ai Beatles
Giampaolo BANDINI chitarra
Archi dell’ Ensemble Etna Contemporanea
Giampaolo Bandini, artista DECCA, è oggi considerato tra i migliori chitarristi italiani sulla scena internazionale.
Figura regolarmente nei cartelloni dei più importanti Festival di tutto il mondo, dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Africa all’Asia e al Sud America (Teatro alla Scala di Milano, Filarmonica di San Pietroburgo, Carnegie Hall di New York, International Center for performing arts di Pechino, Sala Tchaikovsky di Mosca, Arts Center di Seoul, Ircam di Parigi). Ha effettuato tourneè in più di 50 paesi del mondo, sia come solista che con le più importanti orchestre internazionali.
Collabora con artisti del calibro di Salvatore Accardo, Avi Avital, Massimo Quarta, Andrea Oliva, Trio di Parma, Danilo Rossi, Corrado Giuffredi, Quartetto Nous, Enrico Bronzi, Quartetto della Scala, Enrico Fagone, Sonia Ganassi, Quartetto Adorno, Michele Pertusi e con Sergio Rubini, Elio (delle Storie Tese), Monica Guerritore, Arnoldo Foà, Maddalena Crippa, Marco Baliani, Amanda Sandrelli e molti altri.
Nel 2011 gli è stata conferita dal Comitato Scientifico del Convegno di Alessandria la Chitarra d’oro per la promozione. Giampaolo Bandini ha registrato più di venti cd per importanti etichette italiane ed estere. Nel 2017 è uscito il suo debutto discografico, “Escualo”, in duo con Cesare Chiacchiaretta, per la prestigiosa Decca Classics, a cui sono seguiti per la stessa etichetta “Intimate Paganini” (2020) per chitarra sola, registrato con la chitarra G.Fabricatore 1826, appartenuta a Niccolò Paganini, “Tango y Folia” (2020) per chitarra e bandoneon, e nel 2021 l’integrale della musica da camera per chitarra di Mario Castelnuovo-Tedesco.
La sua grande passione per l’insegnamento lo porta a tenere masterclass e corsi di perfezionamento in tutto il mondo. Numerosi suoi allievi hanno vinto premi nei più importanti concorsi internazionali di chitarra e musica da camera.
E’ titolare della cattedra di chitarra presso l’Istituto Musicale di alta formazione “L.Boccherini” di Lucca, dove ha costruito con il tempo un modello didattico innovativo e audace, che pone lo studente stesso al centro del progetto. Invitato regolarmente come docente ospite al Master di II livello del Conservatorio “A.Boito” di Parma insegna inoltre da più di un decennio nei corsi storici del Festival di Portogruaro.
marzo
Quando
19 marzo 2023 19:00
Dettagli evento
Giovanni Bertolazzi è il vincitore del 2° Premio e di 5 premi speciali al Concorso Pianistico Internazionale “Franz Liszt” di Budapest (2021).Nato a Verona nel 1998, si
Dettagli evento
Giovanni Bertolazzi è il vincitore del 2° Premio e di 5 premi speciali al Concorso Pianistico Internazionale “Franz Liszt” di Budapest (2021).
Nato a Verona nel 1998, si è avvicinato al pianoforte da bambino, crescendo in una famiglia particolarmente interessata alla cultura, all’arte ed alla musica.
Dopo aver conseguito il diploma accademico di I livello in Pianoforte presso il Conservatorio “B. Marcello” di Venezia con Massimo Somenzi, decide di seguire gli insegnamenti della scuola pianistica di Epifanio Comis presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Catania, dove ha ottenuto il diploma accademico di II livello con 110, lode e menzione speciale.
Durante i suoi studi, ha frequentato diverse masterclass di pianoforte tenute da illustri pianisti e pedagoghi come Lily Dorfman, Joaquín Achúcarro, Matti Raekallio, Boris Berezovsky, Stephen Kovacevich e Jean-Efflam Bavouzet.
N.B. Il concerto sostituisce l’esibizione del Trio Debussy, che per motivi indipendenti dalla nostra volontà, non potrà esibirsi.
Programma
Franz Liszt (22 ottobre 1811 Raiding Austria | 31 luglio 1886, Bayreuth, Germania)
Après une lecture du Dante. Fantasia quasi Sonata, S. 161
Preludio su Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen, S. 179
Rapsodia Ungherese n. 12, S. 244
Totentanz. Parafrasi su Dies irae, S. 525
Recueillement. Vincenzo Bellini in memoriam, S. 204
Rapsodia Ungherese n. 2, S. 244
aprile
Quando
16 aprile 2023 19:00
Dettagli evento
Stefano Di Batista Sax Fred Nardin Pianoforte Daniele Sorrentino Contrabbasso Andrè Ceccarelli Batteria
Dettagli evento
Stefano Di Batista Sax
Fred Nardin Pianoforte
Daniele Sorrentino Contrabbasso
Andrè Ceccarelli Batteria
La musica di Morricone significa esaltazione di tracce melodiche spesso fortemente emozionali, in una trama di armonie intelligenti, ed è esattamente quello che fa il jazz, e ancora di più quello che fa uno come Stefano. Di Battista, che con i temi del Maestro gioca come se fossero materia magica, sostanza di quella speciale e misteriosa, zona della musica che ci riempie quasi inspiegabilmente l’anima. Stefano ha voluto includere temi marginali, o meglio film marginali oppure dimenticati come “Veruschka” e “Cosa avete fatto a Solange?”. Un repertorio ancora tutto da scoprire, per ricordare che al di là delle celebrità Morricone di film ne ha fatti più di 500. Ricercatezze certo, ma molto preziose, con il godimento puro di ascoltare temi conosciuti che diventano perfetti standard jazz, come Metti una sera a cena, swingante e ironica, oppure Il buono, il brutto e il cattivo che si rivela come un duello di improvvisazioni – col sax che prende la parte di quel breve spunto di note che all’origine fu ispirato dal verso del coyote – prima di sciogliersi nell’emozione purissima del Tema di Deborah di C’era una volta in America che è una delle più belle invenzioni di Morricone, alla quale teneva moltissimo perché esprimeva molto bene il suo ideale di melodia, scritta con un esiguo numero di note e con il massimo risultato. Per non dire della delicata rilettura di The mission, con un elegante passaggio dall’oboe originale al sax soprano. Con una carriera parallela tra l’Italia e la Francia, Stefano Di Battista ha collaborato con grandi nomi del panorama nazionale e internazionale, tra cui Michel Petrucciani, Elvin Jones, Jacky Terrasson, Jimmy Cobb, Richard Bona e tanti altri.
maggio
Quando
10 maggio 2023 21:00
Dettagli evento
Selezione di cortometraggi a tema musicale dall’Interfilm di Berlino, storica manifestazione che presenta ogni anno un programma ricchissimo di produzioni provenienti da tutto il mondo. Presenta il Direttore
Dettagli evento
Selezione di cortometraggi a tema musicale dall’Interfilm di Berlino, storica manifestazione che presenta ogni anno un programma ricchissimo di produzioni provenienti da tutto il mondo. Presenta il Direttore artistico Heinz Hermanns.
Alcuni cortometraggi saranno sonorizzati con accompagnamento musicale curato da Dino Rubino, docente di musica d’insieme jazz al Conservatorio di Catania ed eseguito insieme ai giovani allievi
Francesco Cerra, chitarra e effetti
Tony Pinzone, basso elettrico
Francesco Spina, batteria
Dino Rubino, pianoforte e flicorno